Per qualsiasi informazione mi può contattare tramite le seguenti coordinate:
Mobile: +39 3408196039 (WhatsApp o Telegram)
laura.mullich@obiettivopsicoanalisi.it
oppure può utilizzare il seguente form:
Informazioni di carattere generale, sulla professione e sulla gestione di questa risorsa online.
Per qualsiasi informazione mi può contattare tramite le seguenti coordinate:
Mobile: +39 3408196039 (WhatsApp o Telegram)
laura.mullich@obiettivopsicoanalisi.it
oppure può utilizzare il seguente form:
Trattamento dei Dati Personali
Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 in materia di protezione dei dati personali, nell’aggiornamento del 2018), la dott.sa Laura Mullich (autore e proprietario del sito www.obiettivopsicoanalisi.it) potrebbe venire a conoscenza di suoi dati sensibili, ove solo se da lei forniti. I dati sensibili saranno quelli che spontaneamente e liberamente potrebbero venir conferiti e saranno trattati per la finalità successivamente meglio specificate, nel rispetto delle indicazioni fornite dall’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali.
Per trattamento di dati personali si intende la loro raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, diffusione, cancellazione e distruzione, ovvero la combinazione di due o più di tali operazioni.
Termini del Servizio per l’utilizzo del sito Obiettivo Psicoanalisi.
Utilizzando il sito www.obiettivopsicoanalisi.it d’ora in poi O.P., confermi di aver letto e accettato i termini di servizio, le informazioni sulla privacy. In questo sito, ai sensi del parere del Garante per la Privacy (visto il Regolamento UE 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016), n. 224 del 9 giugno 2022, e stato rimosso il profilo su Google Analytics e la relativa applicazione sul sito web.
Raccolta e utilizzo dei dati personali sul sito
I dati personali sono dati che possono venire utilizzati, direttamente o indirettamente, per identificare una persona. O.P. raccoglie i dati personali forniti tramite l’utilizzo del sito www.obiettivopsicoanalisi.it, anche attraverso la pubblicazione spontanea di commenti ai testi delle pagine e degli articoli. Nello specifico, vengono raccolti: nome utente (che, a scelta dell’utente, può essere un nome di fantasia o il vero nome della persona), l’e-Mail, eventuale sito web e i commenti.
Questi dati vengono conservati nei database di sistema del sito.
Termini del Servizio
Il trattamento dei dati delle persone che utilizzano il sito di O.P. è improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della riservatezza e dei diritti di ognuno.
Ai sensi dell’articolo 13 del GDPR 2016/679, i dati personali (nome, cognome, indirizzo e-mail, etc), vanno forniti nel momento in cui si desidera contribuire alla vita del sito web. Altri dati devono essere forniti durante gli incontri con l’analista e sempre collegati alla documentazione denominata “trattamento informato consulenza psicologica”. I dati personali forniti saranno oggetto:
Si informa che, tenuto conto delle finalità del trattamento come sopra illustrato, il conferimento dei dati è obbligatorio ed il loro mancato, parziale o inesatto conferimento potrà avere, come conseguenza, l’impossibilità di svolgere l’attività associativa.
Ove il soggetto che conferisce i dati abbia un’età inferiore ai 16 anni, tale trattamento è lecito soltanto se e nella misura in cui, tale consenso è prestato o autorizzato dai titolari della responsabilità genitoriale. Il trattamento sarà effettuato sia con strumenti manuali e/o informatici e telematici con logiche di organizzazione ed elaborazione strettamente correlate alle finalità stesse e comunque in modo da garantire la sicurezza, l’integrità e la riservatezza dei dati stessi nel rispetto delle misure organizzative, fisiche e logiche previste dalle disposizioni vigenti.
Si informa che i dati delle persone non vengono comunicati all’esterno dello studio o al di fuori dei profili di gestione dei post e delle pagine. I dati personali vengono conservati per tutta la durata del rapporto con il Dott.sa Laura Mullich, in ogni caso, per non più di anni uno.
Sul sito web www.obiettivopsicoanalisi.it vengono registrati automaticamente: indirizzi IP, orari di connessione e tutti i dati normalmente registrati dai cosiddetti file di log. Questi sono ospitati in conformità con il GDPR dal fornitore del servizio di hosting.
Utilizzo dei dati personali
I dati personali vengono utilizzati per fornire e rafforzare i servizi erogati dalla Dott.ssa Laura Mullich e dal sito web di O.P..
L’indirizzo e-Mail fornito dagli utenti viene utilizzato per comunicare l’avvenuta pubblicazione di un contributo sul sito e per inviare le cosiddette “notifiche”, qualora l’utente scelga esplicitamente di volerle ricevere. Durante gli accessi ai siti, gli indirizzi IP vengono registrati dal sistema per ragioni di sicurezza, per verificare gli account, per evitare per quanto possibile lo spam, i cosiddetti “troll” ed in generale per mantenere la massima sicurezza possibile sul sito di O.P..
Tutti i post e i topic sono visibili pubblicamente, ad eccezione dei messaggi privati. I messaggi privati sono visibili solo dall’autore del messaggio e dal destinatario del messaggio.
I dati informatici vengono utilizzati per i fini qui sopra descritti e vengono conservati, nella massima sicurezza possibile, senza limiti temporali (i dati vengono cancellati solo se richiesto dall’utente). I dati vengono processati all’interno dell’Unione Europea, e nello specifico in Italia.
I suoi diritti
Ha diritto di accedere, correggere o cancellare i tuoi dati personali. I commenti che ha pubblicato possono venir cancellati solo su richiesta alla e-Mail laura@obiettivopsicoanalisi.it.
Le richieste relative a dati personali e privacy inviate al Dott.sa Laura Mullich, compresi i commenti sul sito O.P. verranno processate in un tempo ragionevole e in ogni caso non oltre i 30 giorni a far data dalla richiesta.
Violazione Dati Personali
La Dott.ssa Laura Mullich si impegna a comunicare eventuali violazioni di dati personali (“Data Breach”) che possano causare rischi per i diritti e le libertà degli interessati all’autorità di controllo, oltre che agli stessi diretti interessati, nei termini previsti per legge.
In ogni caso:
1) La Dott.ssa Laura Mullich raccoglie esclusivamente i dati di cui sopra per gli eventuali commenti ai contributi del sito;
2) I dati privati (e-mail, password, IP, messaggi privati, ecc.) vengono conservati all’interno del sito che si basa sulla piattaforma WordPress.
Informativa Privacy
Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 in materia di protezione dei dati personali, nell’aggiornamento 2018, la Dott.sa Laura Mullich (autore e proprietaria del sito www.obiettivopsicoanalisi.it) procederà al trattamento dei dati delle persone che si mettono in contatto con lei e che richiedono una o più prestazioni professionali in ambito psicologico nel rispetto della normativa in materia di tutela del trattamento dei dati personali unitamente al cosiddetto consenso informato.
I dati personali sul sito O.P. sono raccolti con modalità telematiche e trattati, anche con l’ausilio di mezzi elettronici, per le seguenti finalità e modalità, in adempimento degli obblighi previsti dalla legge nonché da disposizioni impartite dalle autorità o dagli organi di vigilanza e/o controllo:
finalità connesse all’esecuzione dei servizi del sito di Obiettivo Psicoanalisi
L’e-Mail di ogni utente non viene resa pubblica ma viene utilizzata per comunicare e, su richiesta dell’utente, per ricevere newsletter (quando sarà attivata), eventuali notifiche e avvisi. Il titolare del sito è la dott.sa Laura Mullich, contattabile alla mail laura@obiettivopsicoanalisi.it. Il titolare dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo del sito viene diramato nel rispetto delle norme vigenti.
E’ fatto salvo il diritto dell’utente di esercitare i propri diritti in materia di privacy. In particolare, ha il diritto di chiedere la cancellazione o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento.
A tal fine l’interessato potrà rivolgersi all’indirizzo di posta elettronica laura@obiettivopsicoanalisi.it.
Trieste, 25 maggio 2018
Aggiornamento: 11 luglio 2022
Aggiornamento: 21 ottobre 2020
La presente “Cookie Policy” ha lo scopo di fornire, in linea con il principio di trasparenza che regola il rapporto con i visitatori di questo sito, informazioni sulle tipologie, le finalità e le modalità di utilizzo/gestione dei cookie inviati durante la navigazione degli stessi sul sito web obeittivopsicoanalisi.it gestiti dalla dot.ssa Laura Mullich, psicoterepeuta. Cosa sono i Cookie? I Cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che vengono inviate da un sito web al browser utilizzato dall’utente per la navigazione, memorizzate sul dispositivo (es. computer, tablet, smartphone, ecc.) e ritrasmesse al medesimo sito alla successiva visita dell’utente. Di solito un cookie si presenta come una stringa contenente almeno il nome del sito internet dal quale il cookie stesso proviene, la “durata” del cookie, ed un valore, che di regola è un numero unico generato in modo casuale. Sulla base del soggetto in capo al quale ricade la gestione dei cookie inviati da un sito web si distinguono due tipologie di cookie: - di ” prima parte” quando sono gestiti direttamente dal proprietario e/o gestore del sito web www.obiettivopsicoanalisi.it - di ” terza parte” quando i cookie sono gestiti da soggetti estranei al sito web visitato dall’utente. Quali cookie utilizza il sito Obiettivo Psicoanalisi? Di seguito la descrizione delle tipologie di cookie di prima parte inviate da questo sito web obiettivopsicoanalisi.it: Cookie tecnici Utilizziamo i cookie tecnici per tener traccia, in conformità con la normativa vigente (rif. Provv “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie” dell’8 maggio 2014) dei consensi prestati dagli utenti alla ricezione dei cookie di profilazione e analytics di terza parte (Google Analytics). Il nostro sito web utilizza o può utilizzare, anche in combinazione tra di loro, le seguenti categorie di cookie tecnici, suddivisi in base alla classificazione proposta nel Parere 04/2012 relativo all’esenzione dal consenso per l’uso di cookie emesso dal Gruppo di Lavoro ex art. 29 in ambito comunitario (reperibile qui: http://ec.europa.eu/justice/data-protection/article-29/documentation/opinion-recommendation/files/2012/wp194_it.pdf#h2-8): – Cookie di sessione che consentono, ad esempio, di ricordare eventuali azioni eseguite degli utenti (per esempio il completamento di moduli ecc.), ma che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer degli utenti e cancellati al termine della sessione con la semplice chiusura del browser. Cookie di terza parte Alcune tipologie di cookie, gestiti da terze parti, ci consentono di ottenere informazioni statistiche aggregate relative alle visite ricevute ed alle abitudini di navigazione, al fine di migliorare la fruibilità e le performance del sito. Per maggiore chiarezza riportiamo di seguito una lista delle tipologie di cookie di terze parti che potrebbero inviare cookie durante la navigazione sul nostro sito e le relative descrizioni e pagine/siti web presso le quali è possibile consultare le informative inerenti l’utilizzo di tali cookie e negare il consenso all’invio degli stessi. Facebook Facebook utilizza cookie per offrire all’utente funzionalità di condivisione e di “like” sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://www.facebook.com/about/privacy Twitter Twitter utilizza cookie per offrire all’utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare le pagine: https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter e https://twitter.com/privacy?lang=it Google Analytics Google Analytics utilizza cookie per raccogliere e analizzare informazioni aggregate ed anonime che consentono a cfpalmarino.it e cfpalmarino.com di effettuare analisi statistiche sugli accessi e le visite al nostro sito web al fine di migliorare le prestazioni e il design del nostro sito Web. Per maggiori informazioni, consultare la pagina http://www.google.com/policies/technologies/cookies/ Come disabilitare/cancellare i cookie mediante configurazione del browser: Chrome Eseguire il Browser Chrome Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione Selezionare Impostazioni Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Consentire il salvataggio dei dati in locale • Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser • Impedire ai siti di impostare i cookie • Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti • Gestire le eccezioni per alcuni siti internet • Eliminare uno o tutti i cookie Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata. Mozilla Firefox Eseguire il Browser Mozilla Firefox Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione Selezionare Opzioni Selezionare il pannello Privacy Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento • Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato • Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali 8. Dalla sezione “Cronologia” è possibile: • Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta) • Rimuovere i singoli cookie immagazzinati. Internet Explorer / Edge Eseguire il Browser Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet Fare click sulla scheda Privacy e, nella sezione Impostazioni, modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie: • Bloccare tutti i cookie • Consentire tutti i cookie • Selezionare i siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti. Safari Eseguire il Browser Safari Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet. Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata. Safari iOS (dispositivi mobile) Eseguire il Browser Safari. Tocca su Impostazioni e poi Safari Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre” Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati . Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata. Opera 1. Eseguire il Browser Opera Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie Selezionare una delle seguenti opzioni: • Accetta tutti i cookie • Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e quelli che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati • Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati. Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.
Laureata in Filosofia con indirizzo psicologico conseguita il 27 febbraio 1980 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’università degli Studi di Trieste
Formata in Psicoanalisi presso il Centro di Ricerca in Psicoterapia (Ce.R.P) di Trento nel 1989, con specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica delle Psicosi e degli Stati al Limite
Dal 1980 libera professionista nell’ambito della psicologia e della psicoterapia psicoanalitica
Dall’ istituzione dell’Ordine Nazionale degli Psicologi iscritta all’Ordine Regionale degli Psicologi del Friuli-Venezia Giulia con il n. 189/32/I alla lista degli psicologi psicoterapeuti fino a giugno 2022
Psicoanalista laica associata alla Scuola di Psicoanalisi Freudiana (SPF) di Milano e all’OPIFER (Organizzazione di Psicoanalisti Italiani. Federazione e Registro
Consulente familiare associata all’A.I.C.C.eF. (Associazione Italiana Consulenti Coniugali e Familiari)
Supervisore psicoanalista
L’indirizzo del mio sito web è: https://www.obiettivopsicoanalisi.it.
Quando i visitatori lasciano commenti sul mio sito, questo raccoglie esclusivamente i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all’indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Nessun altra informazione.
Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l’approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.
Nel caso in cui tu carichi immagini sul sito web (quando ci sarà una pagina dove tale procedura sarà prevista), dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. In rete, e quasi certamente anche nel tuo computer, tablet e smartphone, c’è la possibilità di utilizzare sistemi per effettuare questa pulizia.
Obiettivo psicoanalisi non deposita alcun cookie nel tuo device. Ho deciso di adottare questa strategia per garantire il minor impatto sul senso di spazio privato attorno a ogni persona che entra in contatto con il mio sito web.
Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l’altro sito web.
Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l’interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web.
Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che posso riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione.
Se hai lasciato dei commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza.
I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam.
Nel mio sito ho attivato le tradizionali procedure per rendere complicato l’accesso al back-end tramite un sistema di login con password complesse e la verificha che a tentare l’accesso non sia un robot. Il sito è dotato anche di una firewall che migliora la protezione complessiva dei sui contenuti.
Obiettivo psicoanalisi riceve unicamente le informazioni che Google Analytics mette a disposizione. Queste però non contengono alcun dato personale.
Non c’è alcun processo del genere nel sito e fuori dal sito. Avendo deciso di rinunciare a qualsiasi forma di raccolta dati su ciò che accade durante la navigazione, che non sia la registrazione minima su descritta e utilizzata da Google Analytics per offrire le informazioni generiche sulla natura dei contenuti visti, nulla è poi elaborato.
Questo sito e quanto su dichiarato fa parte del modello di gestione della privacy che lo studio ha messo in atto dall’applicazione del GDPR del maggio 2018.
Il carattere peculiare della Psicoanalisi sta proprio nella formazione personale, che si aggiunge ad uno studio teorico approfondito.
Recentemente, ho compiuto una scelta di coerenza indispensabile a favore della libertà della mia professione. Ho preferito staccarmi dal modello istituzionale di gestione della Psicologia ormai subordinato ad una prospettiva sanitaria sempre meno incline al rispetto della Persona.
La Psicoanalisi, per essere fedele a se stessa, deve essere libera, e liberi devono essere gli psicoanalisti.
dott. Laura Mullich